Calendario Maya | Mayan calendar | Calendrier Maya | Calendário Maia | Calendario Maya

Calendario Maya

Il Calendario Maya è uno dei sistemi di misurazione del tempo più sofisticati e precisi delle antiche civiltà.

Questo sistema, basato sull’osservazione astronomica e sull’interpretazione ciclica del tempo, serviva a scandire il passare dei giorni e strutturava la vita politica, religiosa e agricola dei Maya.

A differenza dei calendari occidentali, che seguono un ciclo lineare, il calendario Maya contempla più cicli simultanei, rendendolo uno strumento culturalmente ricco e scientificamente avanzato.

Analizziamo nel dettaglio questo complesso ma affascinante metodo di misurazione del tempo.

Struttura del Calendario Maya: Tzolk’in, Haab’ e la Ruota del Calendario

Estructura del Calendario Maya

Il sistema del calendario Maya è costituito principalmente da tre componenti: lo Tzolk’in, l’Haab’ e la ruota del calendario.

Lo Tzolk’in è un ciclo rituale di 260 giorni, composto da 20 segni o “nahuales”, ciascuno con 13 numeri associati.

Questo ciclo veniva utilizzato per definire cerimonie religiose e rituali sacri.

L’Haab’ invece è un ciclo solare di 365 giorni, suddiviso in 18 mesi di 20 giorni ciascuno, più un ulteriore periodo di 5 giorni chiamato Wayeb’, considerato infausto.

Questi due calendari si combinano per formare la Ruota del Calendario, un ciclo più ampio di 52 anni solari, cruciale per la pianificazione delle attività agricole, dei rituali e degli importanti eventi astronomici.

Il lungo computo: documentazione degli eventi storici Maya

Chichen Itza Calendario Maya Cuenta larga

Il terzo elemento chiave del sistema Maya è il Lungo Computo, che consentiva di registrare le date su scala più ampia, utilizzato principalmente per inscrivere eventi storici su stele e monumenti.

A differenza degli altri cicli, il Lungo Computo segue uno schema lineare e si misura in periodi chiamati baktun, che consistono in 144.000 giorni.

Grazie a questo sistema, i Maya potevano registrare e prevedere date nel corso di migliaia di anni, il che dimostra la loro profonda comprensione del tempo e della sua relazione con i cicli cosmici.

Impatto del calendario nella società Maya: rituali, agricoltura e astronomia

Mayan calendar in Chichen Itza

Il calendario Maya era uno strumento per misurare il tempo e una guida fondamentale per la vita quotidiana dei Maya.

L’intersezione tra i cicli Tzolk’in e Haab’ determinava i momenti favorevoli alle cerimonie religiose, e l’inizio, ma anche la conclusione, dei cicli agricoli.

Ad esempio, i cicli di semina e raccolta erano allineati con i movimenti del Sole e degli altri corpi celesti, consentendo loro di sincronizzare le loro attività con le stagioni e i fenomeni naturali.

L’importanza della precisione astronomica nel calendario Maya

Calendario Maya actual

L’astronomia ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo e nell’uso del calendario.

I Maya erano meticolosi osservatori del cielo, riuscendo a prevedere con sorprendente precisione eventi astronomici, come equinozi, solstizi ed eclissi solari e lunari.

Questi fenomeni erano vitali per la pianificazione agricola ed erano strettamente legati alla loro visione del mondo e alla celebrazione di eventi religiosi.

In effetti, molti templi Maya, come quelli di Chichén Itzá, erano allineati con i cicli solare e celeste, a dimostrazione dell’alto livello di conoscenza astronomica che possedevano.

Relazione tra il calendario Maya e altri sistemi mesoamericani

Sebbene il calendario Maya sia uno dei sistemi più complessi, presenta somiglianze con altri calendari della regione mesoamericana.

Ad esempio, l’uso dei cicli combinati e l’importanza rituale del calendario si ritrovano anche nel calendario azteco.

Tuttavia, i Maya erano noti per la loro meticolosa precisione e per lo sviluppo del Lungo Computo, che li differenziava come una civiltà altamente avanzata in termini di cronologia e previsione astronomica.

Previsioni Maya: chiusura dei cicli e il mito del 2012

La fine del ciclo del Lungo Computo nel dicembre 2012 è stata interpretata erroneamente da molte culture moderne come una predizione della “fine del mondo”.

In realtà, per i Maya, la chiusura di un ciclo non rappresentava una fine apocalittica, ma piuttosto un passaggio naturale al baktun successivo.

La cosmologia Maya comprende il tempo come ciclico, in cui ogni fine segna un nuovo inizio, riflettendo una visione ottimistica e rinfrescante del passare del tempo.

Un sistema complesso di misurazione del tempo

Il Calendario Maya rimane un’impressionante testimonianza delle conquiste matematiche, astronomiche e culturali dei Maya.

Il suo approccio ciclico al tempo, la sua capacità di misurare eventi storici su larga scala e la sua applicazione pratica nella vita quotidiana sono un chiaro esempio della raffinatezza di questa civiltà.

Nonostante le moderne interpretazioni errate sul suo significato, il calendario Maya rimane un elemento cruciale per comprendere l’organizzazione del tempo nella civiltà Maya e la sua profonda connessione con i cicli cosmici e naturali.



I Maya misuravano il tempo utilizzando principalmente tre calendari correlati: lo tzolk’in (260 giorni), lo haab (365 giorni) e il lungo computo. La maggior parte delle date Maya venivano registrate come una combinazione di tzolk’in e haab, noto come il ciclo del calendario.

Il calendario del Lungo Computo determina una data sommando il numero di giorni. Ad esempio, la data “9.15.5.8.7” in questo sistema viene interpretata come “9 baktun, 15 katun, 5 tun, 8 unial, 7 kin” o come “1.405.967 kin”. La prima data nel Lungo Computo è 0.0.0.0.0 e i baktun sono numerati da 1 a 13.

  • Lucertola (dal 13 dicembre al 9 gennaio)
  • Scimmia (dal 10 gennaio al 6 febbraio)
  • Falcon (dal 7 febbraio al 6 marzo)
  • Giaguaro (dal 7 marzo al 3 aprile)
  • Cane/Volpe (dal 4 aprile al 1 maggio)
  • Serpente (dal 2 maggio al 29 maggio)
  • Coniglio/Scoiattolo (dal 30 maggio al 26 giugno)
  • Tartaruga (dal 27 giugno al 25 luglio)
  • Pipistrello (dal 26 luglio al 22 agosto)
  • Scorpione (dal 23 agosto al 19 settembre)
  • Cervo (dal 20 settembre al 17 ottobre)
  • Gufo (dal 18 ottobre al 14 novembre)
  • Pavone (dal 15 novembre al 12 dicembre)

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *